Chi desidera acquistare una nuova casa o un immobile da adibire ad abitazione principale, spesso si affida alla richiesta di mutui e prestiti di tipo ipotecario. Sono delle soluzioni di credito particolarmente adatte per Chi desidera ottenere una certa liquidità per l’acquisto di una nuova casa, anche se spesso prevede delle modalità con le quali è possibile richiederli e che richiedono molto tempo. Inoltre, ci sono anche molti documenti che sono necessari, se non indispensabili, per firmare il contratto, ed è bene capire come gestire al meglio le rate e i diversi pagamenti, ma anche come poter limitare i costi che sono relativi al rimborso di questi prestiti.

Prestiti con ipoteca: cosa sono esattamente?

I prestiti garantiti da un’ipoteca sono dei finanziamenti particolarmente adatti sicuramente per chi intende acquistare una nuova casa oppure un immobile da adibire ad abitazione principale, spesso a residenza. La garanzia principale che viene offerta con questi prestiti riguarda proprio l’ipoteca da apporre sull’immobile o sulla casa che si intende acquistare. Quest’ipoteca permette di tutelare quindi banche e finanziarie che erogano questi tipi di prestiti, essendo sicuri di vedere rimborsati i prestiti concessi. Ci sono certamente diversi aspetti di cui occorre tenere conto dei prestiti ipotecari garantiti, tra cui ad esempio le cifre massime che si possono ottenere con questa tipologia di prestito e come ottenere il massimo importo concesso da una banca o da una finanziaria. I prestiti ipotecari sono disponibili oggi in diverse tipologie, ognuna delle quali può essere più o meno adatta al singolo caso.

Importi massimi richiedibili

Quando si valuta qualunque tipologia di prestito, certamente occorre concentrare la propria attenzione soprattutto su alcuni aspetti tra cui ad esempio gli importi massimi che si possono richiedere con un certo tipo di prestito. Vediamo allora nello specifico quali sono i massimali che si possono ottenere tramite la richiesta di un prestito garantito con ipoteca sulla casa. Da questo punto di vista, occorre prendere in esame la legge che è relativa ai prestiti e in particolare a quelli ipotecari.

Devi sapere che la legge parla in modo abbastanza chiaro, dato che il massimale rappresenta l’80% del valore dell’immobile che viene messo Ad ipoteca per l’ottenimento del prestito. Ciò significa, dal punto di vista prettamente pratico, che la casa non potrà mai essere pagata del tutto tramite la liquidità che si ottiene attraverso un prestito concesso da una banca o da una finanziaria. Inoltre, non potrai nemmeno richiedere più denaro rispetto a quello relativo al valore dell’immobile messo ad ipoteca.

Poniamo un esempio pratico. Se ad esempio una casa dovesse costare 120.000€, allora il massimo importo che puoi ottenere da un prestito con ipoteca su quell’immobile stesso è pari a 96.000€. Non potrai quindi ottenere nemmeno un euro in più.

Qualche rara eccezione

Nonostante la regola di cui abbiamo parlato sopra, ci sono tuttavia anche alcune piccole eccezioni che non tengono conto del valore massimo dell’80% ottenibile da un prestito con ipoteca.queste eccezioni sugli importi massimi richiedibili nella maggior parte dei casi riguardano i restauri e i lavori di ristrutturazione, su più livelli. In buona sostanza, se ad esempio il prestito risulta essere interamente dedicato al restauro o ai lavori di ristrutturazione del bene soggetto ad ipoteca, allora l’importo massimo che la banca è in grado di cedervi è pari al 100% del valore dell’immobile ipotecato.

Si tratta di un’eccezione che risulta particolarmente utile soprattutto per chi ha la necessità di ristrutturare un vecchio mobile, ad esempio per scopi di lavoro, ma anche per poterlo utilizzare come abitazione principale. Di conseguenza, se ciò che avete bisogno di fare è ristrutturare un vecchio immobile o la vostra casa, certamente un prestito garantito da ipoteca rappresenta la migliore opzione per voi. Potete richiedere quindi gli importi che possono arrivare anche fino al 100% del valore dell’immobile.

Prestiti ipotecari garantiti: cosa sono e quanto si può ottenere