In questa guida tratteremo nel dettaglio i prestiti finalizzati. È una forma di finanziamento concessa da una banca o da una società di credito direttamente a privati e imprese di vario genere. La somma di denaro che si ottiene in prestito può essere erogata solo dietro il rispetto di precisi requisiti che devono essere rispettati. Adesso vediamo e analizziamo nel dettaglio quali sono questi requisiti e come poter fare domanda di un prestito finalizzato.
Prestiti personali finalizzati: tutte le info
I prestiti finalizzati sono dei prestiti che vengono concessi da una banca o da una società di credito, la cui liquidità può essere usata solo per un motivo di spesa ben preciso. Sono delle soluzioni perfette per chi sceglie di acquistare un bene particolare presso un punto vendita da cui si intende acquistare il bene stesso (chiamato dealer). Sono dei prestiti in cui il denaro è legato in buona sostanza ad un vincolo ben preciso. Questi prestiti possono essere richiesti solamente per l’acquisto di beni o servizi particolari e non per altre motivazioni di spesa. Bisogna quindi giustificare la propria richiesta di prestito.
Se richiedi un prestito finalizzato, devi sapere che non otterrai una certa somma di denaro direttamente da una banca o da una società di credito. Al contrario, ci si rivolge direttamente a un dealer, da cui acquisti un bene o un servizio specifico. I dealer sono delle realtà che si occupano della vendita del bene o del servizio per cui è stato richiesto un finanziamento.
Come funzionano e per cosa può essere richiesto
Quando cerchi di capire meglio la natura dei prestiti finalizzati devi tenere conto di alcuni aspetti principali, tra cui ad esempio l’erogazione di un certo tipo di importo. Il fatto di erogare questo denaro deve avvenire direttamente a favore di un esercente, ovvero proprio il dealer, che si occupa della vendita di un bene o di un servizio. Se il nostro intento è quello di ricorrere alla richiesta di un prestito di tipo finalizzato per acquistare ad esempio degli oggetti per il nostro studio, ci rivolgeremo direttamente a un punto vendita che vende questi tipi di beni.
Se fai richiesta di un prestito finalizzato, il richiedente del prestito deve essere consapevole del fatto che dovrà acquistare un certo tipo di bene. È chiamato infatti, in fase di domanda, a specificare lo scopo di utilizzo del denaro che viene richiesto in prestito. La banca o la finanziaria che eroga un prestito è importante che conosca con molta attenzione tutti questi aspetti prima di scegliere di concedere un prestito a carattere finalizzato.
Come fare domanda e documenti
I prestiti finalizzati, rispetto ad altri tipi di prestiti, si possono richiedere in modo molto semplice e veloce, oltre che in tempi brevi, anche grazie alla brevità richiesta dai tempi di gestione della pratica. Spesso sono dei prestiti che vengono erogati direttamente dal punto vendita del bene o del servizio che intendiamo acquistare. Questo è possibile grazie anche a delle convenzioni che vengono stipulate direttamente tra il punto vendita e la finanziaria o la società di credito a cui ci si rivolge.
I prestiti finalizzati, per essere erogati, necessitano della presentazione di una documentazione ben precisa, senza la quale non si può ottenere il denaro richiesto. Ad esempio, occorre presentare i documenti che riguardano in primis le proprie generalità, ma anche il codice fiscale e le ultime due buste paga. Sono delle pratiche di richiesta che necessitano spesso di percorsi di valutazione complessi e che richiedono anche del tempo (minore se vengono richiesti online). Sul sito web iprestitifinalizzati.it trovi tutte le info di cui hai bisogno su questi tipi di soluzioni.
Per fare domanda di un prestito finalizzato devi presentare dei documenti che riguardano le tue generalità e la tua affidabilità creditizia ed economica. Devi poi dimostrare di avere un buon contratto di lavoro e dimostrare di avere una buona situazione economica in generale.